Tra le chiese della città vesuviana alle spalle del Vesuvio, va assolutamente citata e considerata quella dedicata alla Madonna di Montevergine di Ottaviano.
Chiesa di Montevergine di Ottaviano

Tra le chiese della città vesuviana alle spalle del Vesuvio, va assolutamente citata e considerata quella dedicata alla Madonna di Montevergine di Ottaviano.
Nella lunga lista delle chiese di Ottaviano, c’è anche quella di San Francesco di Paola, a ridosso del Parco Nazionale.
Questa sacra costruzione nasce come chiesa conventuale dei Padri Minimi.
Si trattava di un ordine di frati mendicanti, conosciuti anche con il nome di Paolotti, i quali costituito all’interno delle mura della chiesa un istituto maschile religioso di diritto pontificio.
Chiesa di San Francesco di Paola ad Ottaviano

Nella lunga lista delle chiese di Ottaviano, c’è anche quella di San Francesco di Paola, a ridosso del Parco Nazionale.
Questa sacra costruzione nasce come chiesa conventuale dei Padri Minimi.
Si trattava di un ordine di frati mendicanti, conosciuti anche con il nome di Paolotti, i quali costituito all’interno delle mura della chiesa un istituto maschile religioso di diritto pontificio.
La città di Ottaviano è una di quelle situate alle falde del Vesuvio che può vantare la più alta presenza di monumenti. Tra questi si riscontrano delle Chiese dal grande valore storico ed artistico come la chiesa del Santissimo Rosario
Chiesa del Santissimo Rosario di Ottaviano

La città di Ottaviano è una di quelle situate alle falde del Vesuvio che può vantare la più alta presenza di monumenti. Tra questi si riscontrano delle Chiese dal grande valore storico ed artistico come la chiesa del Santissimo Rosario
Si tratta di un imponente edificio sacro che risale agli anni tra il XV e XVI secolo. Secondo una storica tradizione locale, la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo fu eretta in una area adiacente ad una preesistente chiesa (o Cappella) intitolata a San Giacomo il Maggiore, la quale si ergeva sul luogo che in passato ospitava un tempio romano dedicato a Castore e Polluce. Le prime testimonianze certe dell’esistenza in loco di una chiesa risalgono al XIV secolo.
Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

Si tratta di un imponente edificio sacro che risale agli anni tra il XV e XVI secolo. Secondo una storica tradizione locale, la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo fu eretta in una area adiacente ad una preesistente chiesa (o Cappella) intitolata a San Giacomo il Maggiore, la quale si ergeva sul luogo che in passato ospitava un tempio romano dedicato a Castore e Polluce. Le prime testimonianze certe dell’esistenza in loco di una chiesa risalgono al XIV secolo.
Ogni anno la città di Ottaviano nella prima decade di Maggio organizza sontuosi festeggiamenti in onore del Patrono della città San Michele Arcangelo, Santo per il quale gli Ottavianesi nutrono una fede e un amore davvero particolare. Giornata clou dei festeggiamenti l’8 Maggio, giorno in cui si ricorda l’apparizione dell’Arcangelo Michele.
Festa del Santo Patrono

Ogni anno la città di Ottaviano nella prima decade di Maggio organizza sontuosi festeggiamenti in onore del Patrono della città San Michele Arcangelo, Santo per il quale gli Ottavianesi nutrono una fede e un amore davvero particolare. Giornata clou dei festeggiamenti l’8 Maggio, giorno in cui si ricorda l’apparizione dell’Arcangelo Michele.
L’eruzione del 1906 fu la più grande avvenuta nel XX secolo.
A causa della pioggia di cenere fu, anche in questa eruzione, quasi completamente sotterrata Ottaviano, l’antica Ottajano, causando circa 300 morti, tanto che fu chiamata “la nuova Pompei”.
L’eruzione del 1906

L’eruzione del 1906 fu la più grande avvenuta nel XX secolo.
A causa della pioggia di cenere fu, anche in questa eruzione, quasi completamente sotterrata Ottaviano, l’antica Ottajano, causando circa 300 morti, tanto che fu chiamata “la nuova Pompei”.
Il palazzo Mediceo è una struttura storica edificata in età longobarda a Ottaviano, e successivamente appartenuta a un ramo della famiglia fiorentina dei Medici.
Il Castello Mediceo

Il palazzo Mediceo è una struttura storica edificata in età longobarda a Ottaviano, e successivamente appartenuta a un ramo della famiglia fiorentina dei Medici.
Il Parco nazionale del Vesuvio è un parco nazionale istituito il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. Il parco si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sede è situata nel comune di Ottaviano.
Il Parco nazionale del Vesuvio

Il Parco nazionale del Vesuvio è un parco nazionale istituito il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. Il parco si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sede è situata nel comune di Ottaviano.